Barbera d’Alba DOC Ruvei
Vitigno:
Barbera minimo 85% e Nebbiolo massimo 15%
La Barbera d’Alba è il più tradizionale dei vini piemontesi. L’uva proviene da vigneti caratterizzati da terreni prevalentemente calcareo argillosi, alternati a strati di marne biancastre, in grado di assicurare al vino una struttura eccellente e dotarlo di un carattere vigoroso ma equilibrato.
Il Disciplinare di produzione consente di vinificare il Barbera d’Alba anche in assemblaggio con una piccola percentuale (fino al 15%) di Nebbiolo d’Alba, per accrescerne finezza ed eleganza. Le Cantine dei Marchesi di Barolo utilizzano questa opportunità che, unitamente alla scelta delle posizioni dei vigneti e all’attenzione alla perfetta maturazione dei grappoli, consente di ottenere un vino più morbido, con maggiore struttura, ma di ridotta acidità.
L’invecchiamento nelle tradizionali botti di rovere di Slavonia contribuisce a rendere il vino più armonico ed accrescerne la finezza del bouquet. La sensazione dolce è dovuta essenzialmente alla moderata acidità ed alla delicatezza dei tannini.
La Barbera d’Alba i raggiunge la maturità dopo 2 anni dalla vendemmia e il plateau di maturazione è compreso fra i 2 e i 6 anni.
Il colore è rosso rubino carico, con sfumature porpora. Il profumo è fresco, con note fruttate che ricordano la mora, la confettura di frutti rossi e sentori speziati di vaniglia e nocciola tostata. Il gusto è pieno e avvolgente, con una vena acidula appena evidente. Netta, ma ben amalgamata con le restanti sensazioni, la nota boisé.
Guida | Annata | Valutazione |
---|---|---|
Decanter World Wine Awards | 2017 | 90 |
Berliner Wein Trophy | 2016 | Golden Medal |
Mundus vini | 2016 | Silver Medal |
Robert Parker - Wine Advocate | 2015 | 90 |
James Suckling | 2014 | 90 |
Vini d'Italia - Gambero Rosso | 2014 | ![]() |
I vini di Veronelli - Guida Oro | 2013 | 87 ![]() |
Vini d'Italia - Gambero Rosso | 2012 | 3 ![]() |
I vini di Veronelli - Guida Oro | 2012 | 88 ![]() |
The Tasting Panel | 2011 | 90 |
Vini d'Italia - Gambero Rosso | 2008 | ![]() |
Vini d'Italia - Gambero Rosso | 2007 | ![]() |
Vini d'Italia - Gambero Rosso | 2007 | ![]() |
Mundus vini | 2005 | Silver Medal |
Wine Enthusiast | 2003 | 90 |
Wine Spectator | 2001 | 90 |
I vini di Veronelli - Guida Oro | 2001 | ![]() |
I vini di Veronelli - Guida Oro | 2001 | ![]() |
Vini d'Italia - Gambero Rosso | 2000 | ![]() |
I vini di Veronelli - Guida Oro | 2000 | ![]() |
I vini di Veronelli - Guida Oro | 2000 | ![]() |
Vini d'Italia - Gambero Rosso | 1999 | ![]() |
I vini di Veronelli - Guida Oro | 1999 | ![]() |
Data | Testata | Titolo | Leggi |
---|---|---|---|
10 Giugno 2019 | The black dress traveler | Back to the Beginning: A Heartwarming Wine Reunion with Marchesi di Barolo |
|
27 Novembre 2017 | vinhona.com | Ruvei Barbera d’Alba 2015 |
|
27 Marzo 2017 | The WineBuzz | Tasting Notes – Down Under Reds |
|
9 Dicembre 2015 | The Boston Globe | What do sommeliers drink at home? |
|
16 Novembre 2015 | The Boston Globe | An Italian red plays with woodsy flavors in pasta |
|
9 Novembre 2015 | Wedemark Echo 31/10 | Edle Tropfen aus dem Piemont verkostet |
|
8 Ottobre 2015 | Klare Wijn - Franky vander Auwera | Klare Wijn |
|
2 Ottobre 2015 | Cayman Compass.com | Barbera: Northwestern Italy’s lesser known red wine |
|
28 Aprile 2014 | Oh My Wine | Marchesi di Barolo, alla scoperta del Piemonte |
|
4 Febbraio 2013 | Wine Luxe | When classic meets tradition – Marchesi di Barolo |
|
22 Giugno 2012 | Telemarks | Dal giornale Norvegese Telemarks |
|
11 Aprile 2011 | Wine & Spirits Magazine | Buone notizie dagli Stati Uniti |