
capitolo I
L'AZIENDA
Coltiviamo vigneti a Barolo, nelle Langhe, nel Roero e nel Monferrato nicese. Vinifichiamo e affiniamo nelle antiche cantine dei Marchesi di Barolo dove accogliamo gli appassionati che desiderano assaporare la storia, i profumi e le espressioni di questo vino leggendario, il Barolo: il Re dei Vini, il Vino dei Re.

1929
2022
PRODUCIAMO I VINI DELLE LANGHE DA SEI GENERAZIONI
Oggi con Ernesto e Anna, e i figli Valentina e Davide, siamo arrivati alla sesta generazione della nostra famiglia come produttori di vino.

Con l’acquisto nel 1929 delle Antiche Cantine dei Marchesi di Barolo proseguiamo con impegno e passione l’attività che i Marchesi Falletti avevano iniziato agli albori dell’Ottocento, fedeli interpreti delle diversità dei luoghi, dei vigneti e dei vitigni.

La conoscenza del territorio, unita al rispetto della tipicità dei vitigni, ci ha spinto sempre più ad operare una specifica conduzione agronomica per ogni parcella, vinificandone separatamente le uve per mantenerne integre le caratteristiche.
LE CANTINE STORICHE

Negli ultimi due secoli, in sintonia a quanto è successo all’uva e al vino, gli ambienti si sono affinati trasformandosi in parte in locali accoglienti dove degustare, assaporare e, insieme, nutrirsi di storia e di cultura

Botti
storiche

Un’esclusiva collezione di riserve di Barolo, da rari millesimi di fine Ottocento a quelli più recenti, è custodita con grande cura proprio nel luogo in cui i vini sono nati.
DAL VIGNETO AL BICCHIERE

Barolo, ma anche Barbaresco, nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Arneis e Moscato.
Di ogni vino conosciamo le origini, la terra, i dettagli del percorso che compie dalla vigna al bicchiere e il preciso carattere che nel frattempo matura.
Di ogni vino conosciamo le origini, la terra, i dettagli del percorso che compie dalla vigna al bicchiere e il preciso carattere che nel frattempo matura.
IL PDF
Tra tutti, alcuni ci raccontano maggiormente:

BAROLO
DEL COMUNE
È un omaggio alla grande ricchezza di questo piccolo paese.

I CRU DI
BAROLO
Cannubi, Sarmassa e Coste di Rose sono il fulcro della nostra tradizione.

LA LINEA
BRIC AMEL
Racchiude tutta la nostra voglia di sperimentare e innovare, in un’ottica di coltivazione sostenibile.