Partners
Consorzio Italia del vino
Italia del Vino è un’alleanza di aziende nata per portare la cultura e lo stile italiano nel mondo attraverso un prodotto straordinario. Fondata nel 2009, l’associazione unisce aziende, che fortemente legate al proprio territorio di origine, sono presenti con i loro vini nei cinque continenti. Ogni marchio, infatti, ha sede in aree altamente vocate e i soci di Italia del Vino contribuiscono a mantenerne il fascino, valorizzando il paesaggio attraverso una viticoltura sempre più amica dell’ambiente (sempre più verde).
Collisioni
Collisioni è un festival no profit, organizzato da un’associazione di volontari che si sono uniti per dar vita a un polo culturale permanente in Piemonte, capace di parlare ai giovani e ai meno giovani, di abbattere le barriere culturali tra linguaggi diversi e diverse generazioni, facendo incontrare la letteratura, il cinema e la musica nella cornice di un piccolo paese di collina, dove per tre giorni il pubblico vive come una comunità all’insegno dello scambio di idee, in un paese aperto e globale da cui nessuno deve essere escluso – tra assaggi di vino Barolo, offerte gastronomiche di primo livello e tanta tanta festa.
Comitato Grandi CRU d’Italia
Il Comitato Grandi Cru d’Italia è nato nel 2006 per tutelare e sviluppare il prestigio delle aziende vitivinicole, che da almeno 20 anni grandi vini secondo la critica e il mercato.
Gambero Rosso
Il Gambero Rosso è una rivista culinaria nata nel 1986. Il nome deriva dall’osteria del Gambero Rosso dove il Gatto e la Volpeportarono a cena Pinocchio. Il Gambero Rosso ha contribuito in modo determinante a far conoscere l’associazione “Arci Gola”, divenuta successivamente “Slow Food”, della quale lo stesso Bonilli è uno dei firmatari del documento di fondazione. Nel 1987nasce la srl Gambero Rosso Editore che pubblica, insieme con Slow Food, la guida “Vini d’Italia”, curata da Daniele Cernilli e Carlo Petrini, che diventa in breve tempo una delle più autorevoli guide dei vini italiani, sia a livello nazionale che internazionale.
Strada del Barolo
L’associazione “Strada del Barolo e dei grandi vini di Langa” nasce nel 2006 con lo scopo di valorizzare, promuovere e animare il territorio dove nascono i pregiati vini di Langa e dove sono radicate le tradizioni secolari, la cultura e le produzioni enogastronomiche tipiche che hanno reso questo territorio unico al mondo: nel 2012 sono quasi cento i soci che insieme collaborano per offrire al turista qualità ed emozioni.
La Strada unisce i comuni di Alba, Barolo, Castiglione Falletto, Cherasco, Diano d’Alba, Dogliani, Grinzane Cavour, La Morra, Monchiero, Monforte d’Alba, Montelupo Albese, Novello, Roddi, Roddino, Rodello, Serralunga d’Alba, Sinio e Verduno, in un appassionante viaggio nel cuore e nello spirito delle territorio, dove protagonista indiscusso è il vino, ma sullo sfondo regna la presenza del grande patrimonio di cultura e tradizioni, l’esuberanza della natura con l’incanto delle colline e dei suoi vigneti, tutto condito dal carattere forte ma cordiale della gente di Langa pronta ad accogliere con calore e simpatia i visitatori e gli amanti del buon vino e della buona cucina nelle cantine, nei ristoranti, nei b&b, negli hotel, nelle botteghe, nei musei.
Turin Piemont
Dott.ssa Zoia Sourovtseva
Interprete e Guida turistica propone visite guidate, degustazioni e servizi di traduzione ed interpretariato in Russo, Francese, Italiano, a Torino e in Piemonte.
Offre gratuitamente il suo servizio Help! – Pronto Soccorso Linguistico al telefono.
Website: www.turin-piemont.com
cell.+39 349 14 72 165 – +39 3423881675 – fax:+ 39 0117802951
e-mail: zoia1955@gmail.com – skype: Zoia Sourovtseva